In seguito al successo riscontrato nelle due date di sabato 27 e domenica 28 luglio organizzate da Teatro mobile e dal ๐ถ๐๐๐ ๐๐๐ง๐๐ ๐ฝ๐๐๐๐ in collaborazione con i Parchi archeologici di Crotone e Sibari, il teatro mobile viene riproposto con due nuovi viaggi in cuffia, alla riscoperta delle memorie di uno dei principali luoghi dellโantica Magna Grecia, Capo Colonna.
Abbiamo assistito a racconti con movimenti in gruppo, guidati e assistiti, ascolto di suoni (parole e musica) preregistrati ed eseguiti dal vivo e apparizioni di attori, artisti, musicisti, divulgatori.
๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐ ๐๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ alle ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐, sempre presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna, โ๐๐ป๐๐ถ๐ด๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฝ๐ผ๐๐๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒโ, testo inedito ispirato alla tragedia di Sofocle, che narra della giovane Antigone, descrivendola come vittima e al tempo stesso eroina, simbolo di lotta e determinazione e testimone della necessitร di scelte e responsabilitร individuali e collettive.
Unโappassionata lezione di resistenza attiva al potere nonchรฉ riflessione sul diritto e la libertร .
ย
Teatro Mobile nella Calabria Jonica รจ un progetto che consiste nella realizzazione di una serie di eventi site specific appositamente finalizzati alla valorizzazione dello straordinario contesto della parte ionica della Calabria.
Il progetto รจ di Pina Catanzariti, con Annarita Colucci, Claudia Frisone, Raffaele Gangale, Galliano Mariani, Giulio Maroncelli, musiche di Felice Zaccheo sotto la regia di Marcello Cava.