In questa ottica si inseriscono mirabilmente gli eventi progettati in collaborazione con il Teatro Mobile che sono sempre ad impatto zero: i mezzi tecnici impiegati sono strumenti portatili e autoalimentati. Nel tempo dell’individualità e della solitudine, nel desiderio-bisogno di percorsi di ascolto indipendenti ed esclusivi, abbiamo ideato una formula sperimentale di ascolto in cuffia per un utente fruitore-spettatore-visitatore. Con l’uso della trasmissione in tempo reale e/o pre-registrate via radio e della tecnologia di controllo digitale, lo spettatore partecipa all’evento (anche itinerante) ascoltando in cuffia la partitura testuale, sonora e musicale ed incontrando nel suo movimento i luoghi, i corpi e gli accadimenti. Spazi attraversati e visioni spettacolari, messinscene pensate come installazioni. L’ascolto in cuffia è fortemente coinvolgente, non ha “impatto acustico” e non crea alcun disturbo ai visitatori tradizionali.
Il 2025 per il Museo delle Navi Romane di Nemi sarà un anno di grande rinnovamento e novità: diversi cantieri interessano il Museo per il restauro e il riallestimento, tanto che il motto del museo per il 2025 è “Aperti per lavori”.
In quest’ottica di continuità dell’offerta culturale per non “abbandonare” il pubblico si inserisce la programmazione per il progetto Antichi Sipari 2025, che reca come sottotitolo “Nemi cantiere di idee”, con un doppio riferimento sia alle attività di grande rinnovamento dell’edificio, sia alle tante iniziative culturali in corso.
Quest’anno si inserisce nella programmazione culturale del Museo anche la celebrazione del centenario della prima edizione italiana del “Ramo d’oro” di Frazer, curata da Lauro de Bosis, personaggio di grande interesse, ricorrenza a cui sarà dedicato un convegno specifico alla fine di ottobre.
Il progetto prevede la realizzazione di 12 eventi dal 20 aprile, in occasione della Santa Pasqua, ad ottobre 2025, ai quali si affiancheranno altre attività in collaborazione con l’Associazione ChissàDove e la Libreria Il Soffiasogni.
Agli eventi si abbineranno visite guidate, convegni ed incontri con il coinvolgimento di studiosi ed esperti, in collaborazione con i partner del Centro di Documentazione e Studio di Nemi.
Il progetto è pensato come sviluppo di ANTICHI SIPARI RACCONTI SUL PALCO DEL TEMPO 2024, già finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo
Seguono schede indicative su alcuni degli eventi in programma del “cantiere di idee” e delle iniziative collaterali previste per la valorizzazione del progetto.
Gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria
Per informazioni sul biglietto d'ingresso al museo:
https://direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/luoghi/museo-delle-navi-romane/